Versione stampabile della discussione
Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale
Pianeta Paradiso > AUTO E SMOG IN CITTA' - PM10 & CO2 > BATTERIA AL LITIO SOLIDO E NON ESPLODE PIU'


Inviato da: MatteoAdmin il Venerdì, 28-Dic-2007, 14:16
L'AUTO SUPER ELETTRICA, SARA' UNA PININFARINA.

La prima autovettura con le batterie al super Litio "Lithium Métal Polymère": Litio solido, senza liquidi, garantito da autoincendio od esplosioni sino ad una temperatura di 200 gradi, verrà prodottta a Torino con marchio PININFARINA.
user posted image
schema di una cella elementare

Autonomia di ricarica completa 250 km, 5* ore per la ricarica, con soli 5 minuti di ricarica 25 km di autonomia.
Longevità di durata della batteria 200.000 km
Inizio prenotazioni dicembre 2008
Consegna primi 1.000 veicoli estate 2009
La capacità produttiva a pieno regime(dal 2012) degli impianti attuali è di 15.000 batterie all'anno, se la richiesta sarà maggiore, verranno realizzati nuovi impianti di produzione

*dato forse troppo ottimistico, visto che la batteria utilizzata dal prototipo ha una capacità di 28 kwh, anche autolimitando la ricarica all'80% ed utilizzando un caricatore da 2 Kw(il massimo a livello domestico con i classici contatatori Enel da 3 Kw), servirebbero comunque circa 11 ore. La stessa ricarica da 25 Km in 5 minuti credo sia fattibile solo con fonti e caricatori speciali e non certo da una comune presa domestica.

Comunicato ufficiale Gruppo Pininfarina
Il Gruppo Bolloré e Pininfarina insieme per produrre e commercializzare un’auto elettrica
Venerdì, 21 Dicembre 2007
Design, produzione e marchio Pininfarina. Batterie prodotte dal Gruppo Bolloré
Torino, 21 dicembre 2007 – Bolloré e Pininfarina daranno vita ad una società detenuta al 50% da ciascuno dei due gruppi con l’obiettivo di produrre una vettura elettrica al 100%. L’auto sarà commercializzata con marchio Pininfarina. Il totale dell’investimento è stimato attorno ai 150 milioni di euro. Il veicolo, fabbricato da Pininfarina in Italia, beneficerà di tutta l’esperienza accumulata da Pininfarina nel settore del design e della produzione di automobili alto di gamma così come della batteria rivoluzionaria Lithium Métal Polymère sviluppata dal Gruppo Bolloré.

Il Gruppo francese Bolloré, fondato nel 1822, ha un fatturato di oltre 6 miliardi di euro e impiega 32.000 addetti in tutto il mondo. Grazie alla diversificazione, esercita le sue attività nell’industria, nel settore dei trasporti e nei media. Il Gruppo Bolloré detiene anche importanti partecipazioni nei Gruppi Havas, Aegis, Mediobanca e Vallourec. Partendo dalle tecnologie sviluppate per più di 30 anni quale n.° 1 mondiale dei componenti per condensatori ha sviluppato una nuova batteria.

Fondato nel 1930, il Gruppo Pininfarina, basato in Italia, impiega oltre 3.000 persone nel mondo. E’ oggi uno dei maggiori fornitori di servizi in campo automobilistico, in grado di offrire ai costruttori automobilistici soluzioni creative basate sul suo know-how attraverso ogni fase di Design, Engineering di prodotto e di processo, Produzione di veicoli di nicchia. Ha una capacità di produzione in Italia di 60.000 vetture/anno e in Svezia di 20.000 vetture/anno.

Il veicolo sviluppato e fabbricato in comune da Bolloré e Pininfarina sarà elettrico al 100%, quindi senza emissioni di gas nocivi. Avrà quattro posti e sarà equipaggiato con una batteria che le garantirà un’autonomia di 250 km su percorsi urbani. Questa batteria, frutto di 15 anni di ricerca, presenta il vantaggio di disporre di una densità di energia elevata e di una durata di vita importante che permette ad un veicolo equipaggiato di percorrere più di 200.000 km.

La tecnologia Lithium Métal Polymère è una tecnologia “solida”. Non necessita dunque di alcun liquido, cosa che evita ogni fenomeno di fuoriuscita che possa causare surriscaldamenti e incendi. La stabilità dei materiali contribuisce alla sicurezza della batteria con temperature di auto-infiammazione superiore a 200°C e senza alcuna possibilità di esplosione. Questa tecnologia, sviluppata in esclusiva a livello mondiale dal Gruppo Bolloré, presenta un vantaggio determinante in rapporto al Lithium Ion. Ogni cellula della batteria è protetta elettronicamente da sistemi passivi e attivi che seguono in permanenza il suo stato di salute e le tensioni e temperature di ogni elemento. L’insieme di queste cellule è integrato in un contenitore in acciaio che protegge da agenti esterni.

La grande capacità della nuova batteria permetterà all’auto elettrica Pininfarina di avere una partenza molto rapida (4,9 secondi per raggiungere i 50 km/h), di sorpassare in tutta sicurezza ogni veicolo grazie alle sue accelerazioni e di raggiungere la velocità massima di 130 km/h. Questa vettura è, inoltre, interamente automatica.

L’auto può essere ricaricata su qualunque presa elettrica utilizzata per le abitazioni. I tempi di carica per rifare un pieno completo sono di circa 5 ore, ma con soli 5 minuti di ricarica la vettura può percorrere 25 km. Esiste già un certo numero di prese di ricarica elettrica situate nelle vie delle grandi città del mondo, ma con lo sviluppo delle vendite, le municipalità, le stazioni di servizio e i parcheggi se ne equipaggeranno.

La vettura elettrica Pininfarina sarà venduta contemporaneamente in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone a partire dal 2010.

Le capacità di produzione, che dipendono dal numero di batterie prodotte dal Gruppo Bolloré nei suoi stabilimenti della Bretagna (Ergué-Gaberic) e del Canada (Montréal), permetteranno di consegnare fino a 15.000 vetture all’anno. Qualora le richieste del mercato eccedessero tale limite, la capacità di produzione delle batterie verrà ovviamente aumentata.
fonte: http://www.pininfarina.it/index/press/cosCorp.html?index.php&p=364


Comunicato ufficiale del Gruppo Bollorè:
Le 21 décembre 2007
Les Groupes Bolloré et Pininfarina s’associent pour produire et commercialiser une
voiture électrique.
Bolloré et Pininfarina vont créer une filiale détenue à 50 % par chacun des deux groupes afin de produire une voiture 100 % électrique. Celle-ci sera commercialisée sous la marque Pininfarina. Le montant total de l’investissement est estimé à 150 millions d’euros. Ce véhicule, fabriqué en Italie, bénéficiera de toute l’expérience accumulée par Pininfarina dans les domaines du design et de la production de voitures haut de gamme ainsi que de la batterie révolutionnaire Lithium Métal Polymère développée par le Groupe Bolloré.
Le Groupe français Bolloré, fondé en 1822, réalise un chiffre d’affaires de plus de 6 milliards d’euros et emploie 32 000 collaborateurs dans le monde.
Diversifié, il exerce ses activités dans l’industrie (films et papiers minces, supercapacités et terminaux spécialisés), le transport et les médias. Le Groupe Bolloré détient également d’importantes participations dans les Groupes Havas, Aegis Mediobanca et Vallourec.
A partir des technologies développées depuis plus de 30 ans en tant que numéro 1 mondial des composants pour condensateurs, il a développé une nouvelle batterie.
Fondé en 1930, le Groupe Pininfarina, basé en Italie, emploie 3 000 personnes dans le monde. Il est aujourd’hui un sous-traitant majeur de l’industrie automobile, offrant aux constructeurs son savoir-faire à chaque étape du design et du process de fabrication de véhicules de niche. Il est notamment réputé pour ses coopérations avec Ferrari et Maserati. Il a une capacité de production de 60 000 voitures par an.
Le véhicule développé et fabriqué en commun par Bolloré et Pininfarina sera une voiture 100 % électrique, donc sans émission de gaz carbonique. Elle disposera de 4 places. Elle sera équipée d’une batterie lui offrant une autonomie de 250 kms en parcours urbain. Cette batterie, fruit de 15 années de recherche, présente l’avantage de disposer d’une densité d’énergie élevée et d’une durée de vie importante permettant à un véhicule équipé de parcourir plus de deux cent mille kilomètres.
La technologie Lithium Métal Polymère est une technologie tout-solide. Elle ne fait donc appel à aucun liquide ce qui évite tout phénomène de fuite pouvant entraîner un échauffement et un feu. La stabilité des matériaux contribue à la sécurité de la batterie en empêchant tout auto-inflammation jusqu’à 200°C et sans aucune possibilité d’explosion. Cette technologie, développée uniquement dans le monde par le Groupe Bolloré, présente un avantage déterminant par rapport au Lithium Ion.
D’autre part, chaque cellule de la batterie est protégée électroniquement par des systèmes passifs et actifs qui suivent en permanence son état et les tensions et températures de chaque élément. L’ensemble de ces cellules est intégré dans un boitier en acier qui protège de la pénétration extérieure.
La grande capacité de la nouvelle batterie permet à la voiture Pininfarina de démarrer très rapidement (4,9 secondes pour atteindre 50 kms/h), de doubler en toute sécurité tout autre véhicule grâce à ses accélérations et d’atteindre la vitesse maximale de 130 kms/h. Cette voiture est bien évidemment entièrement automatique.
Elle peut être rechargée sur n’importe quelle prise électrique utilisée pour l’habitat. Le temps de charge pour refaire un plein complet est d’environ 5 heures mais en 5 minutes de recharge seulement la voiture peut parcourir 25 kms.
Il existe déjà un certain nombre de prises de recharge électrique situées dans les rues de grandes villes du monde. Mais au fur et à mesure du développement des ventes, les municipalités, les réseaux de stations-service, les parkings vont s’équiper. Une grande partie de l’Europe et de l’Amérique du Nord est déjà pourvue afin de permettre aux véhicules de conserver une température suffisante malgré le froid.
La voiture électrique Pininfarina sera vendue en même temps en Europe, aux Etats-Unis et au Japon. Elle pourra être commandée à partir de décembre 2008 et les livraisons à ses premiers clients interviendront à la fin de l’été 2009. Elle sera mise en vente au prix de 500 euros/mois.
Les capacités de production qui dépendent du nombre de batteries produites par le Groupe Bolloré dans ses deux usines de Bretagne (Ergué-Gabéric) et du Canada (Montréal) permettront de délivrer une base de 1 000 véhicules mi-2009, 4 000 en 2010, 5 000 en 2011, 10 000 en 2012, et 15 000 les années suivantes. En cas de succès, les capacités de production de batteries seront bien entendu augmentées.
En attendant la commercialisation du nouveau véhicule Pininfarina, le Groupe Bolloré peut présenter aux professionnels l’énergie exceptionnelle fournie par ces nouvelles batteries installées sur les 10 prototypes (Blue car) qu’il a conçus antérieurement et qui ont reçu leur homologation le 7 août 2007. Ces présentations peuvent être proposées au centre d’essais de Vaucresson près de Paris (France) ou au centre de recherche et de production d’Ergué-Gabéric (France).
fonte: http://129.35.163.139/bollore_web/communique_240_fr.pdf



Traduzione:
I gruppi Bolloré e Pininfarina si associano per produrre e vendere
un veicolo elettrico.
Bolloré e Pininfarina hanno iniziato una collaborazione al 50% ciauscuno per creare una joint venture con l'obbiettivo di produrre un veicolo elettrico del 100%. Il veicolo verrà commercializzata con il marchio Pininfarina. Il totale degli investimenti di capitale è stimato a 150 milioni di euro. Il veicolo è costruito in Italia e beneficerà di Pinninfarina La vasta esperienza nel design e la produzione di top di gamma di veicoli. Sarà equipaggiata con il rivoluzionario Metal Polymer batteria al litio sviluppate dal gruppo Bolloré.
Bolloré è un gruppo francese fondato nel 1822. Il Gruppo relazioni ricavi di oltre 6 miliardi di euro e dà lavoro a più di 32000 persone in tutto il mondo.
Bolloré del Gruppo diversificata gamma di operazioni da industria (thin film e carta, eccellente capacità e terminali specializzati), e dei mezzi di trasporto. Il gruppo ha anche significative partecipazioni in Havas, Aegis, Mediobanca e Vallourec.
Bolloré Gruppo ha sviluppato una batteria nuova, basata sulle tecnologie in via di sviluppo è stato di oltre 30 anni come leader mondiale nel settore produttore di componenti per condensatori.
L'Italia-basato del gruppo Pininfarina è stata fondata nel 1930. Essa impiega 3000 persone in tutto il mondo. È attualmente uno dei principali sub-contraente del settore automobilistico, che offre la sua esperienza costruttori in ogni fase di progettazione e del processo di fabbricazione di veicoli di nicchia. Pininfarina è famoso in particolare per la cooperazione con Ferrari e Maserati. Ha una capacità produttiva di 60000 vetture l'anno.
Il veicolo che sarà sviluppato e prodotto congiuntamente da Bolloré e Pininfarina sarà una quattro posti, 100% elettrica, quindi con 0% le emissioni di anidride carbonica. Il veicolo funziona con una batteria che renderà autonoma per 250 km in un ambiente urbano. La batteria è il risultato di 15 anni di ricerca, grazie alla sua alta densità di energia e di lunga durata di vita, un veicolo può raggiungere un chilometraggio di più di duecento mila km con la stessa batteria.
Come la tecnologia di polimeri di litio metallo è un'associazione di solida tecnologia, ma non fa uso di qualsiasi liquido che, pertanto, non vi è alcuna fuga che potrebbe portare a possibili surriscaldamento e autoincendio. La batteria di maggiore sicurezza le caratteristiche sono forniti dalla stabilità dei materiali che impediscono qualsiasi auto-accensione al di sotto dei 200 ° C, e quindi nessuna possibilità di un'esplosione. Questa tecnologia, sviluppata in esclusiva nel mondo da parte del gruppo Bolloré, presenta un decisivo vantaggio rispetto agli ioni di litio.
Inoltre, ogni cella di batteria elettronica è protetto da sistemi attivi e passivi che permanentemente monitorano lo stato della batteria, nonché la tensione e la temperatura di ogni elemento. Tutte le cellule sono collocate in una scatola di acciaio atta a proteggerle da manomissioni esterne.

La nuova batteria di grande capacità permette al veicolo Pininfarina di iniziare molto veloce (4,9 secondi per raggiungere i 50km/ h), per sorpassare in sicurezza di un altro veicolo grazie alla sua capacità di accelerare e raggiungere la velocità massima di 130km/ h.
Esso può essere ricaricato su qualsiasi presa elettrica domestica. Un pieno di ricarica è di circa 5 ore, ma 5 minuti di ricarica è sufficiente per una durata di 25 km.
Un certo numero di grandi città di tutto il mondo sono già dotate di strada elettrico ricarica punti vendita. Come sviluppare le vendite, ci aspettiamo che le autorità municipali, stazione di servizio di reti e parcheggi pubblici per installare le necessarie attrezzature di ricarica. Molti paesi europei e parti degli Stati Uniti sono già attrezzate per consentire al veicolo di mantenere una temperatura costante nonostante il freddo.
Pininfarina, il veicolo elettrico sarà venduta contemporaneamente in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. Essa può essere ordinata a partire dal dicembre 2008 e la prima clienti riceveranno i loro veicoli a fine estate 2009. Il veicolo sarà venduta a 500 euro / mese.
La capacità di produzione, che dipendono dal numero di batterie prodotte dal gruppo Bolloré nelle sue due impianti in Bretagna (Ergué-Gabéric) e il Canada (Montreal) permetterà la consegna di 1000 veicoli entro la metà-2009, 4000 nel 2010, 5000 nel 2011 , 10000 nel 2012 e 15000 anni seguenti. Le piante 'batteria capacità di produzione sarà aumentata se il veicolo è un successo.
Durante l'attesa per la commercializzazione del nuovo veicolo Pininfarina, il gruppo Bolloré è in grado di presentare ai professionisti l'eccezionale energia fornita da queste nuove batterie installate sui 10 prototipi Bluecar che essa precedentemente studiati e che superato le prove di omologazione il 7 agosto 2007. Queste presentazioni sono disponibili presso il Centro di test Vaucresson, vicino a Parigi, o la Ergué-Gabéric centro di ricerca e di produzione.

Inviato da: MatteoAdmin il Venerdì, 28-Dic-2007, 16:41
PROTOTIPO UTILIZZATO PER TESTARE LA NUOVA BATTERIA

user posted image

Inviato da: MatteoAdmin il Venerdì, 28-Dic-2007, 16:42
SCHEMA BATTERIE

user posted image

link al sito "batSscap": http://www.batscap.com/en/default.html
una Sezione del gruppo http://www.bollore.com/, che ha sviluppato e messo a punto in oltre 11 anni di attività la nuova Batteria al "Litio Solido" che, a differenza di quella agli "Ioni di Litio", non da problemi di surriscaldamento ed è garantita dall'autoincendio od esplosione sino ai 200 gradi centigradi.

Inviato da: MatteoAdmin il Venerdì, 28-Dic-2007, 16:44
CARATTERISTICHE TECNICHE

user posted image



BROCHURE PRESENTAZIONE SALONE DI GINEVRA 2007:
http://www.batscap.com/actualites/communiques/BlueCar_pressBook-04-2007.pdf
http://www.batscap.com/actualites/communiques/BlueCar_technic-04-2007.pdf

Inviato da: Luca il Sabato, 29-Dic-2007, 22:23
Intervista ad Andrea Pininfarina
user posted image
"Con l'auto elettrica
anticipiamo il futuro"

Joint-venture con Bollorè per
il rilancio: "Sul mercato nel 2010"

MARCO SODANO
TORINO
Un’auto elettrica, che fa il pieno attaccata a una qualunque presa di corrente, ha un’autonomia di 250 chilometri sui percorsi urbani e raggiunge i 130 chilometri l’ora. Un’auto vera, insomma: così Andrea Pininfarina punta a risollevare le sorti del marchio storico della carrozzeria torinese. Per l’operazione, ha costituito una joint-venture - 50% a testa - da 150 milioni con il gruppo del finanziere francese Vincent Bollorè
Ingegner Pininfarina, non c’è dubbio che il progetto è innovativo. Potrebbe addirittura sembrare un azzardo
«Questa vettura arriverà sul mercato nel 2010, quando dovremo affrontare un’impennata della domanda di auto a emissioni zero per circolare nei grandi centri urbani. Noi soddisferemo quella domanda: questa è un’auto completamente elettrica. È un progetto molto complesso, iniziato l’acquisizione nel 2003 del gruppo Matra in Francia e che trova la sua sintesi oggi nell’intesa con un grande gruppo industriale e finanziario come Bolloré. Il risultato è un sistema affidabile che ha risolto il problema principale della trazione elettrica: l’autonomia. Tutto grazie all’esperienza del gruppo Bolloré, trent’anni di studi su questo tipo di componenti».

L’auto avrà il marchio Pininfarina. Una novità importante
«Questa è la grande novità e ne siamo molto orgogliosi......
per l'intervista completa: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200712articoli/28676girata.asp

********************************************************************

PURTROPPO SIAMO COSTRETTI A SCRIVERE CIO' CHE NON SI VORREBBE MAI NEPPURE PENSARE, LA SORTE NON E' STATA GENEROSA CON QUESTO GIOVANE PRESIDENTE, ANDREA PININFARINA CI HA LASCIATO.
La mattina del 7 agosto 2008, mentre si reca in Azienda, Andrea Pininfarina resta vittima di un tragico incidente stradale.


Per una breve biografia e doveroso commento sulla eredità morale che ci lascia: http://pianetaparadiso.forumgratis.org/index.php?&showtopic=561

Inviato da: MatteoAdmin il Giovedì, 03-Gen-2008, 02:26
Batteria ai polimeri di litio metallo

traduzione automatica di google
Tecnologia
L'elementare elettro-chimica delle cellule di Metal Polymer batteria al litio (LMP batteria), si basa su l'utilizzo di quattro componenti:
user posted image
Questa completamente solida cella elementare è costruita su due elettrodi funzione inversa: anodo assicura la fornitura di ioni di litio durante il discarico e catodo agisce come un recipiente in cui ioni di litio venire slotting pollici Questi due elettrodi sono separati da un elettrolito solido polimero che conduce ioni di litio . Conduttività di ioni è svolta da sciogliendo sali di litio e poliossidrilato. Per ottenere ottimale conducibilità, temperatura della batteria deve essere mantenuta tra i 80 ° Ce 90 ° C.
È anodo e catodo di litio metallo che è fatta di un materiale composto di ossido di vanadio, elettroliti e carbonio, che formano un plastico composito. Una corrente collettore collegato al catodo fornisce collegamento elettrico.

per il testo originale in francese ed inglese: http://www.batscap.com/en/la-batterie-lithium-metal-polymere/technologie.php

Inviato da: MatteoAdmin il Giovedì, 03-Gen-2008, 02:41
Lithium Metal Polymer battery

traduzione automatica di google

schema cella elementare
La cella elementare (elemento), del metallo Litio Polimero tecnologia è completato con l'assemblaggio di film ultra-sottile, con uno spessore di pochi micron. I film sono strati, attorcigliata, quindi compressi in un forma di prisma.
Spessore totale del laminato è la risultante di una serie di 150 μ m, e dipende dalle specifiche elettriche richieste dalla t egli domanda. In effetti, modificando lo spessore del film permette di ottimizzare le prestazioni per soddisfare specifiche esigenze di un gran numero di applicazioni. Per esempio, un insieme di "spessore" film permette di ottenere una "alta energia" sottili elementi di configurazione che potrebbe portare ad un elevato potere di configurazione.
user posted image
La flessibilità di questo concetto, sulla base del montaggio di film sottili, è notevole, come elementi di diverso spessore, la larghezza e la lunghezza può essere prodotto sulla stessa produzione di attrezzature.


schema assemblaggio celle elementari e moduli autonomi
Applicazioni che utilizzano batterie industriali hanno i requisiti di storage a livello di energia, sia elettricamente (capacità, tensione, tasso di scarico) e meccanicamente (geometria, volume). Così modulo è stato progettato con una certa flessibilità in mente.
La sua costruzione è basata sulla serie-parallelo e collegato elementi e delle cellule. Cella contiene particolare capacità a seconda delle sue caratteristiche e il numero di unità elementari collegati in parallelo. Quindi, le cellule sono collegate in serie poi inserito in una speciale "imballaggio", in modo da dare il suo modulo di richiesta di tensione.
E 'quindi facile costruire moduli di diverse forme e caratteristiche elettriche diverse senza modificare gli impianti di produzione industriale.
user posted image
Le varie fasi dell'assemblaggio
per il testo originale in francese o inglese: http://www.batscap.com/en/la-batterie-lithium-metal-polymere/conception.php

Inviato da: MatteoAdmin il Giovedì, 03-Gen-2008, 02:59
Lithium Metal Polymer battery

traduzione automatica di google:

caratteristiche del modulo autonomo
Il primo prodotto è stato sviluppato in modo da dimostrare la capacità della tecnologia di polimeri di litio metallo. E 'stato appositamente progettato per soddisfare i requisiti di veicoli elettrici.

Il modulo, che si compone di celle collegate in serie, è dotato di un sistema elettronico che fornisce modulo di gestione termica (monitoraggio temperatura interna), nonché il funzionamento delle cellule. Modulo principali parametri quali la sicurezza di allarme e di stato di carica (di scarico e la ricarica di controllo) sono monitorati e può essere inviato a applicazione grazie ad un bus di comunicazione integrata.
user posted image
user posted image
Questo modulo è totalmente autonoma notevolmente leggera e compatta, con specifica e densità di energia volumetrica cifre superiori a 100 Wh / kg e 100 Wh / l.
per il testo originale in francese o inglese: http://www.batscap.com/en/la-batterie-lithium-metal-polymere/caracteristiques.php

PS: la batteria utilizzata per testare il prototipo è costituita da 10 di questi moduli.

Inviato da: MatteoAdmin il Mercoledì, 03-Dic-2008, 18:43
user posted image

LMP: la rivoluzione tecnologica della batteria
La batteria è il cuore dell’auto elettrica. Il gruppo Bolloré, con un fatturato di 10 miliardi di dollari e 35.000 dipendenti, è da oltre 30 anni il numero uno nell’ambito dei componenti per condensatori. Grazie alle competenze acquisite nello stoccaggio dell’elettricità e dell’estrusione di polimeri, Bolloré lavora da più di 15 anni, tramite la sua filiale Batscap, alla messa a punto di una batteria LMP.
Questa batteria immagazzina, a parità di peso, cinque volte più di energia rispetto ad una batteria tradizionale e si ricarica in poche ore. Non richiedendo alcuna manutenzione, ha una durata di vita di circa 200.000 km e fornisce una sicurezza ineguagliabile. Inoltre, l’auto elettrica non emette alcun gas, nessuna particella fine. Le batterie LMP permettono quindi di lottare contro l’inquinamento dell’aria e l’inquinamento acustico.


fonte: http://www.pininfarina.it/index/storiaModelli/B0/LMP--la-batteria

Powered by Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)