
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Inviato il: Sabato, 27-Set-2008, 13:36
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Administrator ![]() ![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 921 Utente Nr.: 1 Iscritto il: 04-Nov-2006 ![]() |
UNITA’, SIMBOLI E TERMINOLOGIA DELLE GRANDEZZE FISICHE Le unità SI (Sistème
International) sono state stabilite nel 1960 dal Comité International des Poids
et Mesures (CIPM) sono state adottate fin dal 1969 dalla IUPAC (Intenational
Union of Pure and Applied Chemistry). In Italia le unità SI sono state adottate
dal 01 gennaio 1980.
Sistema internazionale di unità di misura SI
Esempi illustrativi d’uso delle unità di misura: lunghezza
vale Le prime quattro unità fondamentali elencate nella tabella, lunghezza, massa, tempo e carica elettrica in Fisica vengono definite "grandezze fondamentali indipendenti" a significare che tutte le altre possono essere espresse attraverso una qualche combinazione di esse. Il metro è la distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un intervallo di tempo della durata di 1/299.792.458 di secondo. Ne risulta che la velocità della luce nel vuoto è uguale a 299.792.458 metri al secondo esattamente, C = 299.792.458 m/s Nuova definizione stabilita dalla 17a Conférence générale des poids et mesures nel 1983 a Parigi, (17a CGPM 1983,
per ulteriori notizie si rimanda al Bureau International des Poids et Mesures
in lingua francese ed inglese |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sostieni questa voce ogni piccolo gesto di solidarietà rallegra il cuore |
![]() ![]() ![]() |
|
|
|
|||||
|
|
|